Dott.ssa Giulia Dionisi
Psicologa, Psicoterapeuta Psicoanalitica

La Psicologia dell’emergenza si occupa delle condizioni degli esseri umani come individui e comunità in situazioni critiche estreme. Tale disciplina prova a dare risposta ad esperienze non ordinarie che non possono essere trattate solo con il metodo clinico.
Una delle componenti fondamentali in ambito emergenziale, come in tutti i contesti di cura, è il poter prendersi carico dei sentimenti angoscianti, spaventosi ed anche infantili presenti senza esserne sopraffatti. Il professionista a sua volta ha a che fare con sentimenti di varia natura, legati all’evento esterno ed ai propri vissuti emotivi, non è un mero osservatore che non viene toccato dalle esperienze che lo coinvolgono, se pur non le sue di quel momento; ma anzi è un individuo partecipe e la sua tenuta emotiva dipende dal fatto di essere abituato a porre le esperienze estreme tra quelle che fanno parte ( o dovrebbero) del bagaglio di qualsiasi operatore, risultando capace di fare quel che tocca lui nel suo ruolo.
Il Setting in situazioni critiche, dove gli interventi possono svolgersi sotto un albero, piuttosto che a terra in un campetto, diventa un Setting Interno: ossia uno spazio nella mente del professionista che mantiene salda e sicura la relazione con la persona cui si presta il proprio supporto.
.jpeg)
La Croce Rossa, cui faccio parte, è attiva in tutte le grandi emergenze o quelle quotidiane del territorio Marchigiano.
In qualità del mio precedente incarico di Referente Regionale per il Servizio Psicosociale ho lavorato attivamente durante molti eventi critici.
Il SeP, servizio Psicosociale di CRI, ha come obiettivo la promozione e la tutela del benessere della popolazione e del personale che opera nel servizio o in soccorso. Come indica la stessa FIRC (Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezza Luna Rossa) appare necessario dotarsi di personale specializzato che possa operare sia per il sostegno emotivo delle persone soccorse che dei membri della Croce Rossa Italiana. E' indispensabile preparare l'operatore ad ospitare la sofferenza emotiva di chi ci si propone di aiutare.
Formazione con il dott.re Antonio Zuliani
.jpeg)
Il SeP Marche - una parte del gruppo
Il SeP di Croce Rossa Marche collabora in sinergia con le altre associazioni di Protezione Civile, nell'ambito della Psicologia dell'Emergenza presenti sul territorio Marchigiano. Ho prestato il mio servizio al fianco delle colleghe dell'ARES, della SIPEM e dell'APE-ANPAS; acquisendo così una grande esperienza di crescita formativa ed umana grazie alle diverse professionalità.

Summer Camp - Arquata del Tronto
CRI & SIPEM con la dott.ssa Lucia Caimmi
.jpeg)
Corinaldo
CRI, APE e ARES con la dott.sse Dorotea Ricci e Cristina