Dott.ssa Giulia Dionisi
Psicologa, Psicoterapeuta Psicoanalitica
Il Setting
dal libro "I confini nei contesti relazionali. Dalla fusionalità alla temporalità."
a cura di Serena Rossi e Roberto Travaglini
Franco Angeli Editore
​
di Graziamaria De Rugeriis
"[...] Ci si trova nella situazione definita principalmente dal luogo e dal tempo dell'incontro. Il termine in inglese "setting" definisce il contesto in cui avviene un evento organizzato come un incontro fra due persone ed è interesse di tutta la psicologia, in particolare quella dinamica. [...] L'ambiente fisico, le regole organizzative e gli accordi iniziali costituiscono la cornice materiale all'interno della quale ha luogo la relazione clinica. [...] Il processo si snoda lungo il progetto di ricostruire i significati essenziali della propria vita.
​
[...] Stare nel setting significa illudersi. E' lo spazio metaforico, che rappresenta la dimensione interiore, in cui tutti gli oggetti si trovano in una relazione dinamica fra loro. [...] L'esperienza passa attraverso l'intensificarsi dell'intimità e crea le condizioni per un dialogo profondo e autentico; è un processo delicato in cui si accompagna l'altro verso il ritrovare se stesso.
[...] La relazione terapeutica è paragonabile ad un contenitore; così da poter tollerare l'intollerabile."
​

Il lettino psicoanalitico di Freud
Freud Museum di Londra